top of page

 “Tutta mia la città”  (Benevento, 2017)

Le 34 opere presentate sono state realizzate nell’assolato primo pomeriggio del Ferragosto 2017, un’idea che l’Autore aveva vagheggiato già da diversi anni. Non a caso il titolo dato alla raccolta completa ed alla selezione in mostra richiama il titolo di una celebre canzone della fine degli anni ’60.

L’uso di un grandangolare spinto, il punto di ripresa prossimo al suolo ed una postproduzione che ha “riscaldato” i colori esaltando la trama della luce e delle nuvole creano un effetto drammatico e suggestivo, tale da rendere difficile il riconoscimento del luogo anche a chi a Benevento ha sempre vissuto.

Le opere sono in mostra permanente presso la sede della Soprintendenza ai beni artistici e culturali di Benevento.

​

Omaggio a Fellini (Benevento, 2019)

L'estate del 2019 a Benevento fu caratterizzata da un evento artistico senza precedenti: la simbiosi tra Danza, Musica e Fotografia avvenuta sulle immagini del film - capolavoro "La Strada" di Federico Fellini, sulle note celebri della sua colonna sonora firmata dal Maestro Nino Rota, magistralmente eseguite dall'Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Beatrice Venezi ed altrettanto magistralmente danzate dal corpo di ballo del Centro Studi di Carmen Castiello e, a documentare tutte le fasi dell'evento, gli artisti dell'Accademia di Fotografia "Julia Margaret Cameron" di Benevento con la messa in mostra delle opere fotografiche prodotte. Così come la strada era sfondo e co-protagonista del film felliniano, le strade cittadine sono state iniziale palcoscenico dell'esibizione danzante, prima di approdare alla esaltante serata finale al Teatro Romano alla presenza di Carla Fracci e Giancarlo Giannini. Dunque le strade deserte della Benevento all'alba ha visto le evoluzioni senza gravità di Odette, così come un affollato e stupefatto centro storico all'imbrunire ha ammirato ballerine e ballerini esibirsi per le vie ed i vicoli della città sulle note del trio musicale Tedesco - Feleppa - Ocone. Alcune opere sono state esposte contemporaneamente all'evento nel foyer dello splendido Teatro Romano e, una settimana dopo, altre opere in una mostra presso il Museo del Sannio, nella suggestiva e straordinaria cornice del Chiostro della Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO. Quelle che presento sono la mia personale interpretazione dell'evento dalle fasi di preparazione, all'idea della danza in strada tra la gente alle emozioni dietro le quinte.

Fluid inside.jpg
De Senectute - Maramures (Romania), 2016
bottom of page